Umbria cuore verde d'Italia
LA VALLE DEL MENOTRE ED IL PARCO DELL'ALTOLINA Il Parco dell’Altolina si sviluppa dall’abitato di Belfiore fino al castello di Pale.
Durée
3 Days
Point de rencontre
Foligno
Prix
€ 169.0
Organisateur
Travel agency KOALA VIAGGI FILIALE


 LA VALLE DEL MENOTRE ED IL PARCO DELL'ALTOLINA Il Parco dell’Altolina si sviluppa dall’abitato di Belfiore fino al castello di Pale, attraversato dal fiume Menotre che proprio in questo tratto molto stretto, compie numerosi e spettacolari salti , e si incanala in fessure della roccia per ricomparire più a valle con bellissime cascate. La valle del Menotre (prende il nome dal fiume stesso) si trova in una delle zone più belle e spettacolari del territorio folignate: si snoda in un paesaggio impervio ma ricco di biodiversità, infatti è una delle zone più interessanti dal punto di vista naturalistico e paesaggistico dell’Appenino Umbro-Marchigiano. L’ambiente , colonizzato dai monaci che si erano diffusi in gran parte dell’Appennino, rende meravigliosa testimonianza della presenza ascetica del posto, con il magnifico Eremo di Santa Maria Giacobbe

Conditions contractuelles

10% al momento della prenotazione e il saldo 10 giorni prima.

Ce qui est inclus

2 mezze pensioni in camera doppia, escursioni previste con guida  abilitata dalla Regione Umbria, spa in albergo.

Ce qui n'est pas inclus

bevande e extra di natura personale

Programme
3 Days

L’Umbria è una regione situata nel centro d’Italia, interamente attraversata dall’Appennino Umbro Marchigiano; è l’unica a non essere bagnata dalle acque del mare. Terra ricchissima di bellezze chiamata il “cuore verde d’Italia”, è in grado di regalare stupendi scorci di natura attraverso le sue oasi verdi e i suoi Parchi Naturali, primo fra tutti il Parco nazionale dei monti Sibillini. L’Umbria è inoltre una regione ricca di arte, storia, cultura e spiritualità caratterizzata da un importante patrimonio culturale, con le sue bellissime città d’arte e gli affascinanti borghi medievali come Assisi, Todi e Spoleto. Le cime maggiori dell’Appennino umbro-marchigiano non superano i 1500 metri. Le pianure sono pertanto molto limitate e sono generalmente determinate dalle valli dei fiumi: la Val Tiberina che percorre la regione da nord a sud nella parte occidentale e la valle Umbra nella parte orientale. Inconfondibili caratteristiche di questo paesaggio sono i vari parchi regionali, le numerose terme, e la Cascata delle Marmore, una varietà di caratteri morfologici e paesaggistici che caratterizzano questa regione dalle varie tonalità di verde, non a caso è definita “cuore verde d’Italia”. Un patrimonio ambientale tutelato e protetto.   LA VALLE DEL MENOTRE ED IL PARCO DELL'ALTOLINA Il Parco dell’Altolina si sviluppa dall’abitato di Belfiore fino al castello di Pale, attraversato dal fiume Menotre che proprio in questo tratto molto stretto, compie numerosi e spettacolari salti , e si incanala in fessure della roccia per ricomparire più a valle con bellissime cascate. La valle del Menotre (prende il nome dal fiume stesso) si trova in una delle zone più belle e spettacolari del territorio folignate: si snoda in un paesaggio impervio ma ricco di biodiversità, infatti è una delle zone più interessanti dal punto di vista naturalistico e paesaggistico dell’Appenino Umbro-Marchigiano. L’ambiente , colonizzato dai monaci che si erano diffusi in gran parte dell’Appennino, rende meravigliosa testimonianza della presenza ascetica del posto, con il magnifico Eremo di Santa Maria Giacobbe

Marker
1
rasiglia

 1*GIORNO: 1)   VISITA GUIDATA DI RASIGLIA . Partenza dall'hotel con mezzi propri. Visita guidata al Borgo ( a 6km dall'hotel ) , con varie soste e ingresso compreso alle esposizioni degli antichi telai, Passeggiata tra le Cascatelle e le Sorgenti del fiume Menotre.   Al rientro, è prevista una visita allo splendido Santuario della Madonna delle Grazie, accessibile a piedi dal paese di Rasiglia.

Marker
2
rasiglia

2*GIORNO: ESCURSIONE ACCOMPAGNATA ALL'EREMO DI SANTA MARIA GIACOBBE.   Partenza dall'hotel sul sentiero trekking detto " Dei Vecchi " , fino a raggiungere l'Eremo di S. Maria Giacobbe   E’ uno degli eremi più belli del Folignate e fra i più suggestivi dell’Umbria, anche per la sua posizione caratteristica e soprattutto visibile dalla provinciale per le Marche   La piccola Chiesa dell’ Eremo di S. Maria Giacobbe è posta a ridosso del massiccio di Pale, ricavata in un anfratto naturale. Vi si giunge attraverso un sentiero, che partendo dall’abitato omonimo, si inerpica sulla roccia del monte.

Marker
3
rasiglia

 3* GIORNO Prima colazione in albergo. Fine dei nostri servizi

Contacts
Téléphone
Fax
0742/344814
Adresse
Corso Cavour, 135 (06034) Foligno PG