La vocazione della Famiglia Goretti nell’arte del vino è ispirata dall’amore del proprio territorio. È nel cuore dell’Italia, nelle due zone dell’Umbria più vocate per l’agricoltura, che sorgono le Cantine Goretti, nella collina di Montefalco e in quelle dei Colli Perugini, immerse nella natura e nel verde delle vigne. Sole, pioggia e vento sono in perfetto equilibrio e l’antico legame con le tradizioni tramandate di generazione in generazione, si fonde con l’innovazione tecnologica e stilistica attuale. Dalla sinergia tra terreno, microclima, vitigni e lavoro umano, appassionato e attento, nascono i vini Goretti. Vini unici, espressivi ed eleganti. Una grande testimonianza del territorio.
Dettaglio offerta - Destinazione Subasio

Cantina Goretti
Offerte Cantina Cantina Cantina
shop.vinigoretti.com/chi-siamo/ 5957 Cantina Goretti Cantina cantina Cantina Enogastronomia Perugia PG EUR 1 1 0
Perugia PG L'azienda
La tenuta Goretti si erge su un territorio collinare alle porte di Perugia, ove l’alternarsi di albe e tramonti, insieme al fertile terreno umbro, danno vita a esclusivi vigneti.
Leggi di più
Esperienze in azienda
Le esperienze che la struttura mette a disposizione dei propri ospiti
slide 1 to 3 of 5
Prodotti dell'azienda
Le produzioni di punta dell'azienda
slide 1 to 4 of 4

Denominazione: D.O.C. Colli Perugini, rosso
- Vitigno: 60% Sangiovese, 30% Merlot, 10% Ciliegiolo
- Gradazione: 14%
- COLORE: Rosso rubino scuro e intenso con riflessi violacei
- AROMA: Al naso offre un bouquet ampio, corposo, intenso, con note di frutta matura come ciliegia
- GUSTO: Pieno, di buona struttura con tannini morbidi ben integrati. Aromatico, con note eleganti e raffinate. Sentori di frutta rossa matura. Note speziate di cuoio, tabacco e liquirizia
- ABBINAMENTO: Carni rosse in arrosto o grigliate, selvaggina, cacciagione, brasati, formaggi stagionati e cioccolato
- TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14°C – 16°C
- Territorio di produzione:
- Vigna d’origine: Località Trebbio
- Sistema d’allevamento: Cordone speronato
- Esposizione: Est-ovest
- Età media dei vigneti: Impianto di circa 15 anni
- Densità d’impianto: 4000 piante/ha
- Tipo di terreno: Medio impasto, calcareo-argilloso
- Produzione: 80 q/ha
- Altitudine del vigneto: 300 metri s.l.m.
- Vendemmia: All’inizio di settembre, manuale e in cassetta
Specifiche tecniche
Vinificazione: In rosso Invecchiamento: Circa 14/16 mesi in legno Affinamento: Circa 12/14 mesi in bottiglia Anni di conservazione: Qualità crescente garantita per 10 dieci anni Formato bottiglia: 750 ml, 1500 ml, 3000 ml
Continua a leggere

Denominazione: I.G.T. Umbria, rosso
- Vitigno: 50% Sangiovese, 50% MerlotGradazione:13%
- COLORE: Rosso rubino intenso e vivo con unghia porpora sgargiante
- AROMA: Delicato e fruttato
- GUSTO: Conferma in bocca la propria giovinezza e sapidità, tannini piuttosto morbidi sostenuti da una giusta acidità, asciutto e armonico
- ABBINAMENTO: Affettati e formaggi freschi, tutti i primi piatti conditi con ragù
- TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°C – 18°C
- Territorio di produzione:
- Vigna d’origine: Località Trebbio
- Sistema d’allevamento: Cordone speronato
- Esposizione: Est-ovest
- Età media dei vigneti: Impianto di circa 8/15 anni
- Densità d’impianto: 4000 piante/ha
- Tipo di terreno: Medio impasto, calcareo-argilloso
- Produzione: 75 q/ha
- Altitudine del vigneto: 300 metri s.l.m.
- Vendemmia: Fine Settembre inizio Ottobre, a mano
Specifiche tecniche
Vinificazione: In rosso, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata Affinamento: Circa 5 mesi in bottiglia Anni di conservazione: 3 anni Formato bottiglia: 750 ml, 1500 ml
Continua a leggere

Denominazione: D.O.C. Montefalco Rosso
- Vitigno: 60%/65% Sangiovese, 20% Merlot, 15%/20% Sagrantino
- Gradazione: 13,5%COLORE: Evidenzia un bel colore rosso rubino, alquanto luminoso
- AROMA: Bouquet molto intenso, con profumi puliti ed una fragranza delicata. Marcata presenza di frutta matura a bacca nera come more e ribes insieme a note speziate e floreali
- GUSTO: Esprime una grande piacevolezza , pur essendo caldo ed austero ed una perfetta armonia tra i sentori di caffè tostato e di tabacco
- ABBINAMENTO: Carni rosse in arrosto o grigliate, selvaggina, cacciagione, brasati, formaggi stagionati e cioccolato
- TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C – 20°C
- Territorio di produzione:
- Vigna d’origine: In località Pietrauta, Montefalco (Pg), 400m s.l.m, cordone speronato. Esposizione est-ovest, impianto di circa 8/15 anni, con 4000 piante/ha
- Sistema d’allevamento: Cordone speronato
- Esposizione: Est-ovest
- Età media dei vigneti: Impianto di circa 15 anni
- Densità d’impianto: 4000 piante/ha
- Tipo di terreno: Medio impasto, calcareo-argilloso
- Produzione: 80 q/ha
- Altitudine del vigneto: 300 metri s.l.m.
- Vendemmia: Tra la fine di Settembre e la prima quindicina di ottobre, a mano e in cassetta, seguita da attenta selezione di banchi cernita in linea
Specifiche tecniche
Vinificazione: In rosso Invecchiamento: Circa 14/16 mesi in legno Affinamento: Circa 12/14 mesi in bottiglia Anni di conservazione: Qualità crescente garantita per 10 dieci anni Formato bottiglia: 750 ml, 1500 ml, 3000 ml
Continua a leggere

Denominazione: D.O.C.G. Montefalco, rosso
- Vitigno: 100% uve Sagrantino
- Gradazione: 14%
- COLORE: Rosso rubino scuro con riflessi intensi violacei e bordo granato se invecchiato
- AROMA: Complesso, molto ricco, speziato e molto equilibrato. Con sentori fruttati di mora, lamponi e prugna
- GUSTO: Strutturato, accompagnato da presenze di tannini molto decisi, prorompenti ed evidenti ma allo stesso tempo eleganti e gradevoli
- ABBINAMENTO: Consigliato con carni rosse speziate in arrosto e selvaggina. Ideale anche con insaccati saporiti e formaggi stagionati e piccanti
- TEMPERATURA DI SERVIZIO 18°C – 20°C
- Territorio di produzione:
- Vigna d’origine: Località Pietrauta, Montefalco
- Sistema d’allevamento: Cordone speronato
- Esposizione: Est-ovest
- Età media dei vigneti: Impianto di circa 8/10 anni
- Densità d’impianto: 4000 piante/ha
- Tipo di terreno: Medio impasto, calcareo-argilloso e ghiaioso
- Produzione: 60 q/ha
- Altitudine del vigneto: 400 metri s.l.m.
- Vendemmia: Prima quindicina di Ottobre, manuale e in cassetta, seguita da attenta selezione di banchi cernita in linea
Specifiche tecniche
Vinificazione: In rosso, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata Invecchiamento: Dai 14 ai 18 mesi in legno Affinamento: Minimo 12/14 mesi in bottiglia Anni di conservazione: Oltre 15 anni, a seconda dell’annata Formato bottiglia: 750
Continua a leggere
slide 1 to 3 of 3

Denominazione: D.O.C. Colli Perugini, bianco
- Vitigno: 100% uve Grechetto
- Gradazione; 13%
- COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdognoli
- AROMA: Profondo ed elegante con sentori di frutta fra cui spicca ananas, banana, pesca gialla, pera Williams e fiori di ginestra e mandorlo
- GUSTO: Piacevole binomio freschezza-sapidità, persistente. Equilibrato, ricco e vellutato con spiccata finezza e personalità
- ABBINAMENTO: Ideale come aperitivo, piatti di carni bianche e pesce
- TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°C – 10°C
- Territorio di produzione:
- Vigna d’origine: Località Trebbio
- Sistema d’allevamento: Cordone speronato
- Esposizione: Est-ovest
- Età media dei vigneti: Impianto di circa 8 anni
- Densità d’impianto: 4000 piante/ha
- Tipo di terreno: Medio impasto, calcareo-argilloso
- Produzione: 75 q/ha
- Altitudine del vigneto: 330 metri s.l.m.
- Vendemmia: Inizio Settembre, a mano e in cassetta
Specifiche tecniche
Vinificazione: In bianco, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata Affinamento: 1/2 mesi in bottiglia Formato bottiglia: 750 ml
Continua a leggere

Denominazione: I.G.T. Umbria, bianco
- Vitigno: 100% uve grechetto
- Gradazione: 13,5%
- COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdognoli e dorati allo stesso tempo
- AROMA: Profondo ed elegante con sentori di frutta, fra cui ananas, banana, pesca gialla, pera williams e fiori di ginestra e mandorlo
- GUSTO: Piacevole binomio freschezza-sapidità, persistente. Equilibrato, ricco e vellutato con spiccata finezza e personalità
- ABBINAMENTO: Ottimo con formaggi stagionati e miele, con piatti di pesce e con carni bianche
- TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12°C – 13°C
- Territorio di produzione:
- Vigna d’origine: Località Trebbio
- Sistema d’allevamento: Cordone speronato
- Esposizione: Est-ovest
- Età media dei vigneti: Impianto di circa 8 anni
- Densità d’impianto: 4000 piante/ha
- Tipo di terreno: Medio impasto, calcareo-argilloso
- Produzione: 70 q/ha
- Altitudine del vigneto: 300 metri s.l.m.
- Vendemmia: Prima quindicina di ottobre, manuale e in cassetta
Specifiche tecniche
Vinificazione: Fermentazione alcolica in barriques Invecchiamento: Circa 2/3 mesi in legno Affinamento: Circa 8/10 mesi in bottiglia Formato bottiglia: 750 ml
Continua a leggere

Denominazione: I.G.P. Umbria
- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Gradazione: 12,5%
- COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdognoli
- AROMA: Profumi delicati e di fiori bianchi, con sentori di frutta fra cui spicca ananas, banana, pesca gialla, pera Williams e Kaiser, profondo ed elegante
- GUSTO: In bocca tende a prevalere la componente sapida, rinfrancata da un buon supporto glicemico
- ABBINAMENTO: Rombo con patate, crostacei e molluschi e carni bianche
- TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°C – 10°C
- Vigna d’origine: Località Trebbio e Pino
- Sistema d’allevamento: Cordone speronato
- Esposizione: Est-ovest
- Età media dei vigneti: Impianto di circa 8 anni
- Densità d’impianto: 4000 piante/ha
- Tipo di terreno: Medio impasto, calcareo-argilloso
- Produzione: 80 q/ha
- Altitudine del vigneto: 330 metri s.l.m.
- Vendemmia: All’inizio di settembre, a mano
Specifiche tecniche
Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata Affinamento: Circa 1 mese in bottiglia Formato bottiglia: 750 ml
Continua a leggere
slide 1 of 1

Denominazione: Vino spumante extra dry
- Vitigno: Chardonnay e Glera
- Gradazione: 8.5%
- PERLAGE: Elegante
- AROMA: Spumante italiano con aromi freschi e di buona intensità.
- GUSTO: Minerale e vibrante
- ABBINAMENTO: Ottimo come aperitivo, ideale anche con piatti a base di formaggio, pesce e riso
- TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6°C – 8°C
- Territorio di produzione:
- Sistema d’allevamento: Cordone speronato
- Densità d’impianto: 3500 piante/ha
- Tipo di terreno: Medio impasto, calcareo-argilloso
- Produzione: 75 q/ha
- Altitudine del vigneto: 330 metri s.l.m.
Specifiche tecniche
Vendemmia: alla fine di Agosto, manuale e in cassetta Formato bottiglia: 750 ml
Continua a leggere
slide 1 of 1

Grappa de L’Arringatore
- Vitigno: 60% Sangiovese, 30% Merlot, 10% CiliegioloGradazione:40%
- Ottenuta da vinacce umide selezionate di Sangiovese, Merlot e Ciliegiolo, reperite nelle zone più vocate dall’area DOC Colli Perugini.
- Prodotto ottenuto dalla distillazione di vinacce non torchiate con alambicchi a vapore indiretto (sistema discontinuo) che consentono il mantenimento delle caratteristiche e delle fragranze tipiche del vitigno d’origine.
- Invecchiamento: Circa 4 mesi in legno
- Sensazioni visive: Di colore paglierino con riflessi dorati. Mantiene una delicata limpidezza, e trasparenza pur se di color giallo ambra chiaro
- Sensazioni olfattive: Intensa, molto persistente, eterea
- Sensazioni retrolfattive: L’equilibrio di note eteree percepite nella fase olfattiva vengono avvertite anche nelle sensazioni retrolfattive che la rendono complessa
- Sensazione gustative o gusto-olfattive: Intensa e franca; la punta iniziale di alcolicità è seguita da un’aroma di profumi che spaziano da note floreali e fruttate a delicati sentori di vaniglia. Caratterizzata da una vena amabile e lieve sapore che ricorda il legno stagionato, nocciole e mandorle
- Definizione: Grappa equilibrata nel gusto e nei profumi, armoniosa, con buona corrispondenza naso-palato, morbida, molto fine, calda e fragrante
Specifiche tecniche
Temperatura di servizio: 12°C – 14°C
Continua a leggere
Soggiorna nella nostra zona
Le strutture ricettive nei dintorni
Raggiungi la cantina
Indirizzo
STRada DEL PINO 4 06132 Perugia PGTelefono: +39 075 607316
Email: goretti@vinigoretti.com
Sito web: https://www.vinigoretti.com/
Sito web: https://www.winetherapy.eu/







Potrebbe interessarti anche
Scopri proposte uniche per vivere l'Umbria